Tuoni, fulmini, paure e fobie: cosa fare quando il cane ha paura del temporale? Vediamo come aiutare i nostri amici a quattro zampe.
Indice dei contenuti
I cani hanno paura dei tuoni, è un fattore comune a molti animali di questa specie. Cosa fare quando il cane ha paura del temporale? Nell’articolo di oggi parleremo proprio di questo.
Non sempre cane e temporale vanno in disaccordo.
La nostra esperienza con Chicco, ad esempio, al momento è buona. Ci sono stati dei temporali estivi molto “fragorosi” ma il nostro cucciolo non ha fatto una piega. E’ rimasto tranquillo non curandosi affatto del “rumore” provocato dai tuoni.
Il cane, in realtà, non è impaurito dal temporale e quindi dai tuoni, ma da tutti i rumori troppo forti. E’ solo una delle tante paure che possono avere. Tempo fa vi ho parlato dei cani che soffrono il mal d’auto. Anche in quel caso la paura può diventare una vera e propria fobia.
Come sicuramente saprete, il cane ha un apparato uditivo più sviluppato di quello umano. Quindi quello che a noi può sembrare un piccolo rumore, per lui può risultare qualcosa di insopportabile.
E’ il caso anche dei fuochi d’artificio (il 31 dicembre è il giorno più brutto di tutto l’anno per i cani!!!) o il semplice rumore dell’aspirapolvere.
Come si comporta un cane che ha paura del temporale?
Se il tuo cane ha paura del temporale, quasi sicuramente noterai questi comportamenti:
- abbaia continuamente e nervosamente
- si nasconde in zone riparate
- reagisce con cattività alle persone e salta addosso
- si morde insistentemente coda e zampe, oppure le lecca
- può avere perdite di escrementi o urine
- piange e mugola impaurito
Quest’ultimo tipo di reazione ansiosa-distruttiva è forse tra quelle più preoccupanti e dimostra quanto la paura del temporale non sia da prendere alla leggera.
Quando il cane ha paura del temporale, possiamo provare diversi accorgimenti che aiuteranno il nostro miglior amico a tranquillizzarsi. Vediamoli insieme.
Cosa fare quando il cane ha paura del temporale?
1. Distrarre il cane
Il primo rimedio è sicuramente quello di distrarlo da ciò che sta accadendo fuori. Possiamo farlo “coprendo” o camuffando il rumore dei tuoni accendendo lo stereo e la tv.
Spesso con Chicco mettiamo della “musica rilassante per cani” o suoni d’ambiente come temporali, cascate, onde etc. Grazie al nostro Echo Dot (Alexa) e Amazon Prime, tramite Amazon Music abbiamo a disposizione musica ed effetti a volontà.
Questo lo aiuterà ad abituarsi ai vari rumori “naturali”.
Paradossalmente puoi portarlo nei pressi di una lavatrice (o di una qualsiasi altra fonte di rumore), cosa che servirà a coprire e distrarlo dal fragore dei tuoni.
Chiudiamo le finestre e teniamolo occupato con i suoi giochi preferiti (guarda come fare dei giochi per cani fatti in casa), con un osso o dei premietti da guadagnarsi giocando con te.
2. Portarlo nel suo rifugio “sicuro”
Molti cani all’arrivo del temporale corrono subito “al riparo” nel loro luogo di riparo che può essere la cuccia, un angolo nascosto di casa, sotto al tavolo o sotto al divano.
Aiutalo a trovare il suo angolo di sicurezza e stiamo vicino a loro. Rendi confortevole questa zona: portaci dei cuscini, i suoi giochi, un premietto da masticare. Teniamolo lontano da finestre.
Potete anche mettergli il guinzaglio e tenerlo vicino a voi.
Cani e paura del temporale: cosa NON fare
Viste le cose che possiamo fare per aiutare il nostro cane a non aver paura del temporale, vediamo ora le cose che assolutamente non dobbiamo fare.
Se il nostro cane va in panico, noi non dobbiamo fare altrettanto! Farci vedere nervosi, alterati, fobici, aumenterà la sua paura in maniera esponenziale.
Rassicuriamolo standogli vicino ma senza coccolarlo troppo e soprattutto senza sgridarlo o punirlo!
Coccolarlo troppo potrebbe sviluppare in lui la sensazione che può ricevere coccole quando si comporta in maniera fobica.
Sgridarlo, al contrario, scatenerebbe in lui la doppia paura: se c’è un temporale, il mio padrone mi sgrida!
Cercate dunque di comportarvi normalmente senza preoccuparlo senza motivo.
Se possibile, non lasciamolo solo durante un temporale.
Rimedi naturali
Se il tuo cane non riesce a tranquillizzarsi, puoi ricorrere ad un integratore naturale per la tranquillità e l’equilibrio della REICO: Pro 8.
Pro-8 è una miscela di erbe, lieviti, alghe e sostanze aromatiche da utilizzare prima e dopo situazioni stressanti, nonché per un supporto delicato in caso di irrequietezza e panico.
Pro-8 può essere di supporto in situazioni stressanti come per es. Capodanno, nell’inserimento di un nuovo animale, quando si viaggia, nello svezzamento dal latte materno, ma anche in situazioni di sforzo e sovraccarico.
Ingredienti: orzo micronizzato, cloruro di magnesio, saccarosio, erba medica micronizzata, melassa di zucchero rubino, carrube, lievito di birra disattivato (Saccharomyces cerevisiae), alghe marine, vegetali micronizzati (iperico, dente di leone, anice, cardo mariano, carciofo, biancospino, ortica, verga d’oro, fiore della passione, basilico, tiglio, citronella, equiseto, crespino comune, camomilla, maggiorana, salvia, arancio, verbena, lavanda, ravanello nero, fumaria, orthosiphon, boldo, ribes nero).
Sei interessato all’acquisto di REICO Pro 8? Scrivimi e sarò lieto di darti più informazioni.
Se sei interessato a cibo sano e naturale per cani visita la sezione Reico di Cuccioli&Crocchette.
E li tuo cane? Ha paura dei tuoni? Parlacene nei commenti!
Lasciaci un commento e seguici anche sulla nostra Pagina Facebook e Instagram
Iscriviti anche al nostro canale Telegram Cuccioli&Crocchette
Credit: Kozorog @123rf
Mirco Di Marcello
Related posts
Cuccioli&Crocchette
![Cuccioli&Crocchette](https://cuccioliecrocchette.it/wp-content/uploads/2023/11/cropped-favicon.png)
L’arrivo di un figlio ti cambia la vita, quella di un cane non è da meno. Cuccioli e Crocchette è il Dog blog con consigli per crescere un cucciolo in famiglia.
REICO PARNER AUTORIZZATO n.355061
Ascolta i nostri podcast!
Ultimi articoli
Contattami
![Cuccioli e crocchette canale Telegram](https://cuccioliecrocchette.it/wp-content/uploads/2023/11/cuccioliecrocchette-canale-telegram.jpg)