Non sopporti quell’odore di cane in casa persistente? Non preoccuparti, esistono soluzioni efficaci e naturali per eliminare i cattivi odori senza ricorrere a prodotti chimici aggressivi. Ecco 7 trucchi pratici per mantenere la tua casa fresca e profumata!

1. Alimentazione di qualità: la chiave per ridurre gli odori sgradevoli

L’odore del cane è spesso collegato alla sua alimentazione. Un cibo ricco di additivi, farine animali e ingredienti di scarsa qualità può alterare l’odore della pelle e della digestione del tuo amico a quattro zampe.

Soluzione: Un’alimentazione cane naturale e bilanciata come quella offerta da Reico Vital-Systeme aiuta a ridurre il problema alla radice. Con ingredienti di alta qualità e senza additivi artificiali, migliora la digestione e riduce l’odore del pelo e dell’alito del cane.

Se vuoi una consulenza gratuita sul pet food Reico, scrivimi su Whatsapp al 333.1305971.

2. Pulizia regolare del pelo con prodotti naturali

Il mantello del cane assorbe facilmente gli odori, quindi è essenziale lavarlo con prodotti delicati e naturali.

Soluzione: per eliminare l’odore di cane in casa, usa shampoo a base di oli essenziali e senza sostanze chimiche aggressive. Lavaggi troppo frequenti possono alterare la barriera cutanea del cane, quindi preferisci salviette naturali o bagni a secco tra un lavaggio e l’altro.

Prova ad esempio lo shampo concentrato di Reico Vital-Systeme, 100% naturale, composto da melaleuca alternifolia, estratto di luppolo, olio di jojoba, betaina, vari estratti di erbe, proteine ​​del grano, estratto di betulla. Un prodotto molto economico (bastano poche gocce perché concentrato) e con valore pH neutro 

  •  Si prende cura in modo naturale 
  •  Dona più lucentezza al pelo 
  •  Pulisce il pelo in profondità dagli escrementi delle pulci 
  •  Previene la forfora 
  •  Scioglie le stuoie di pelo medio-pesanti 

 Adatto anche per pelli sensibili.

Contattami per scoprire come ordinarlo.

Leggi anche: Come rimuovere i peli del cane dal bucato.

odore di cane in casa: 7 trucchi
odore di cane in casa: 7 trucchi

3. Lavaggio di cucce, coperte e giochi

I tessuti assorbono l’odore del cane e lo rilasciano nell’aria, contribuendo alla sensazione di “casa impregnata di cane”.

Soluzione: Lava regolarmente cucce, coperte e giochi in lavatrice con bicarbonato di sodio e aceto di mele per un effetto igienizzante e deodorante naturale.

4. Detergente naturale per pavimenti e superfici: Multihysan di Reico

Per mantenere la casa fresca e pulita, è importante usare un detergente specifico per eliminare batteri e odori alla fonte.

Soluzione: Multihysan di Reico, un concentrato detergente a base di oli essenziali vegetali, è ideale per pulire pavimenti, cucce, trasportini e ciotole, eliminando odori sgradevoli e garantendo un ambiente igienico. Adattissimo per canili, stalle e allevamenti.

5. Uso di bicarbonato di sodio per neutralizzare gli odori

Il bicarbonato è un alleato naturale per assorbire e neutralizzare gli odori in modo efficace.

Soluzione: Spargilo sui tappeti e lascialo agire per almeno 30 minuti prima di aspirare. Puoi anche metterne una piccola quantità nella cuccia per mantenerla fresca più a lungo.

6. Ventilazione e purificazione dell’aria

L’aria stagnante amplifica la percezione degli odori.

Soluzione: Arieggia la casa ogni giorno e utilizza un purificatore d’aria con filtro HEPA per catturare allergeni e particelle odorose.

7. Oli essenziali e rimedi naturali per un profumo gradevole

Gli oli essenziali possono migliorare l’aria in casa senza coprire gli odori con profumi artificiali.

Soluzione: Usa diffusori con oli essenziali di lavanda, eucalipto o tea tree per un’azione deodorante e antibatterica naturale. ❗ Assicurati che gli oli scelti siano sicuri per gli animali!

Un ultimo aspetto da considerare è la costanza nelle abitudini e nella cura dell’ambiente domestico. Eliminare l’odore di cane in casa non è solo una questione di prodotti o soluzioni immediate, ma di una routine di igiene ben strutturata.

Ad esempio, è fondamentale lavare regolarmente i tessili con cui il cane entra in contatto, come coperte, cucce, tappeti e divani. Scegliere detersivi naturali ed evitare prodotti troppo aggressivi aiuta a mantenere un ambiente salubre e privo di residui chimici.

Anche l’uso di purificatori d’aria con filtri HEPA può essere una strategia vincente, specialmente se in casa ci sono più animali o se l’ambiente è poco areato. Inoltre, la cura del pelo con spazzolature frequenti e l’uso di oli naturali come il cocco o l’argan possono aiutare a mantenere la cute del cane sana, riducendo gli odori alla radice.

Con piccoli gesti quotidiani, la tua casa sarà sempre accogliente, fresca e priva di cattivi odori!

Conclusione

Eliminare l’odore di cane in casa è possibile con semplici accorgimenti naturali. Dall’alimentazione di qualità ai detergenti specifici come Multihysan di Reico, ogni piccola azione aiuta a mantenere un ambiente più fresco e accogliente.

E tu, quali trucchi hai per eliminare l’odore del cane in casa? Scrivilo nei commenti!

Vuoi saperne di più su un’alimentazione che migliora il benessere del tuo caneContattami per una consulenza gratuita! 📩 mirco@cuccioliecrocchette.it – 📲 WhatsApp 333.1305971