Dopo la notizia del cane positivo al Covid-19 di qualche settimana fa, vediamo di fare un po’ di chiarezza sull’argomento cani e Covid-19.

Sebbene ci sia stato un precedente caso ad Hong-Kong di una debole positività di un cane al virus dell’anno, qualche settimana fa un nuovo cane infetto era stato trovato a Bitonto, questa volta in Italia.

La barboncina avrebbe contratto il virus vivendo a stretto contatto con i padroni infetti.

Sebbene tutti i membri della famiglia fossero sintomatici, la carica virale del cane è stata ritenuta non contagiosa.

C’è da dire che l’ormai famoso Covid-19 fa parte di una ben più ampia famiglia di Coronavirus (che in totale sono 7).

E’ risaputo che i cani possono contrarre un coronavirus di carattere intestinale  (CCov) che causa diarrea emorragica molto contagiosa nei cuccioli.

Parlare quindi semplicemente di “Coronavirus” è errato e genera confusione e allarmismo.

Attualmente le indicazioni del Ministero della Salute e dell’Organizzazione Mondiale della Sanità ribadiscono che la trasmissione del Covid-19  avviene  esclusivamente da uomo a uomo e ribadisce che non ci sono prove che gli animali da compagnia possano trasmettere la malattia.

Lasciaci un commento e seguici anche sulla nostra Pagina Facebook e Instagram

Iscriviti anche al nostro canale Telegram Cuccioli&Crocchette

cani e covid-19
cani e covid-19

Posso portare fuori il mio cane?

Cani e gli altri animali domestici non contribuiscono alla diffusione del Covid-19, possiamo quindi continuare a portarli all’aria aperta senza paura. Anzi, dobbiamo!

Evitiamo comunque parchi o zone dove sappiamo con certezza di trovare altri cani o persone.

Ricordate comunque, incontrando altri proprietari di cani, di mantenere la distanza di sicurezza.

Naturalmente raccogliete (c’è da ricordarlo, purtroppo!) gli escrementi del vostro cane!

Cani e Covid-19: le zampe dei cani sono veicolo di Covid-19?

Quando portiamo fuori i nostri cani, le loro zampe possono calpestare zone in cui persone infette hanno lasciato residui liquidi (colpi di tosse, starnuti).

Sebbene sia altamente improbabile che le zampe del cane possano trasportare virus agli esseri umani, è buona regola, pulire e disinfettare le zampe del nostro amico pelosetto al rientro dalla passeggiata. Personalmente lo faccio sempre, a prescindere dalla situazione covid.

Potete lavarle o utilizzare delle salviette igienizzanti per cani.

E’ possibile portare il cane dal veterinario?

Certo che sì! Come per gli umani, al cane deve essere garantita l’assistenza medica ordinaria e straordinaria.

Se vuoi un’ottima copertura per l’apparato respiratorio del tuo cane, ti suggerisco l’integratore alimentare Reico Naturkraft Pro-7.

E naturalmente ricorda di nutrire il tuo cane con un ottimo cibo per cani.