La scelta tra pettorina o collare rappresenta uno dei dilemmi più comuni per chi ha un cane. Non esiste una risposta universale: ogni strumento ha i suoi vantaggi e svantaggi, e la decisione dipende da molteplici fattori come la taglia del cane, il suo temperamento, eventuali problemi di salute e il livello di addestramento. In questa guida approfondita, esploreremo ogni aspetto di questa scelta fondamentale con il supporto di veterinari, educatori cinofili e allevatori esperti.
Il collare: pro e contro di una scelta tradizionale
Indice dei contenuti
I vantaggi del collare
Il collare rimane lo strumento più diffuso e tradizionale per la gestione del cane durante le passeggiate. La sua popolarità deriva da diversi vantaggi pratici che lo rendono ancora oggi una scelta valida per molti proprietari.
Facilità di utilizzo: Il collare si applica con una manovra semplice e veloce, risultando particolarmente pratico per chi ha poco tempo o per cani che si agitano durante la vestizione. Questa semplicità lo rende ideale per le uscite quotidiane rapide.
Controllo efficace: Per i cani ben educati che camminano tranquillamente al guinzaglio (leggi anche “Perché il cane tira al guinzaglio“), il collare garantisce un controllo ottimale con movimenti minimi. Gli educatori cinofili sottolineano come il collare permetta una comunicazione più diretta attraverso il guinzaglio, facilitando l’invio di segnali sottili durante l’addestramento.
Libertà di movimento: A differenza della pettorina che avvolge il torace, il collare lascia completamente libero il corpo del cane, permettendogli movimenti naturali e una termoregolazione ottimale, particolarmente importante nei mesi estivi.
Gli svantaggi del collare
Nonostante i vantaggi, il collare presenta alcune criticità importanti che ogni proprietario dovrebbe considerare attentamente prima di sceglierlo come strumento principale.
Rischi per la salute fisica: Il punto di pressione concentrato sul collo può causare danni significativi, specialmente in cani che tirano abitualmente. I veterinari mettono in guardia sui rischi di lesioni alla trachea, problemi cervicali e potenziali danni alla tiroide. Nei cani predisposti o con patologie preesistenti come il collasso tracheale, il collare è assolutamente controindicato.
Problemi comportamentali: L’uso scorretto del collare, specialmente quando associato a strattoni o correzioni brusche, può generare associazioni negative con le passeggiate, aumentando stress e reattività. Alcuni cani sviluppano comportamenti di evitamento o aggressività difensiva come risposta al disagio percepito.
La pettorina: l’alternativa moderna
I benefici della pettorina
La pettorina ha guadagnato enorme popolarità negli ultimi anni, diventando la scelta preferita di molti educatori cinofili e veterinari comportamentalisti. Vediamo perché questo strumento è considerato più rispettoso del benessere canino.
Distribuzione uniforme della pressione: La pettorina distribuisce la forza su torace e spalle, eliminando la pressione concentrata sul collo. Questa caratteristica la rende particolarmente indicata per cani brachicefali (come Bulldog o Carlini), cuccioli in fase di crescita e cani con problemi respiratori o cervicali.
Maggiore sicurezza: Per cani piccoli, anziani o con problemi di salute, la pettorina offre un supporto più sicuro. In caso di emergenza, sollevare il cane con la pettorina è meno traumatico rispetto al collare. Inoltre, è praticamente impossibile che un cane riesca a sfilarsi accidentalmente una pettorina ben regolata.
Comfort psicologico: Molti cani, specialmente quelli ansiosi o paurosi, trovano la sensazione avvolgente della pettorina rassicurante, simile a un abbraccio contenitivo. Questo può ridurre significativamente i livelli di stress durante le passeggiate in ambienti stimolanti.
Le criticità della pettorina
Nonostante i numerosi vantaggi, anche la pettorina presenta alcuni aspetti che potrebbero renderla meno adatta in determinate situazioni.
Complessità nell’applicazione: Indossare correttamente una pettorina richiede più tempo e pratica rispetto al collare. Alcuni cani, specialmente all’inizio, possono mostrare resistenza o disagio durante la vestizione, richiedendo un periodo di desensibilizzazione graduale.
Possibili alterazioni del movimento: Pettorine mal progettate o non correttamente regolate possono interferire con il movimento naturale delle spalle, causando alterazioni dell’andatura. Gli studi biomeccanici dimostrano che alcuni modelli, specialmente quelli scapolari (tipo X), possono modificare negativamente la cinematica del movimento.
Rischio di sfregamenti: In cani con pelo corto o pelle sensibile, l’uso prolungato della pettorina può causare irritazioni o alopecia nelle zone di contatto, specialmente sotto le ascelle. È fondamentale scegliere materiali morbidi e controllare regolarmente lo stato della cute.
I diversi modelli di pettorina: quale scegliere?
Pettorina ad H (Romana)
La pettorina ad H è considerata dalla maggior parte degli esperti la scelta ottimale per il benessere del cane. La sua struttura lascia completamente libere le spalle, permettendo un movimento naturale degli arti anteriori. Il punto di aggancio del guinzaglio sul dorso favorisce una distribuzione equilibrata delle forze.
Questo modello è particolarmente indicato per l’educazione alla condotta al guinzaglio, poiché non rinforza involontariamente il comportamento di trazione. È la scelta ideale per passeggiate rilassate, attività sportive leggere e cani di tutte le taglie che non presentano problematiche comportamentali specifiche.
Pettorina a Y (Norvegese)
La pettorina a Y offre un controllo maggiore rispetto al modello ad H, risultando utile in situazioni che richiedono maggiore gestione del cane. La fascia pettorale più ampia distribuisce efficacemente la pressione, ma può limitare parzialmente l’estensione delle spalle se non correttamente dimensionata.
Questo modello è spesso preferito per cani di taglia grande o gigante, per attività come il canicross o per situazioni urbane dove è necessario un controllo più immediato. Tuttavia, è fondamentale verificare che la fascia pettorale non si posizioni troppo in alto, rischiando di premere sulla gola.
Pettorina ad X (Scapolare)
La pettorina scapolare, nonostante la sua diffusione commerciale, è generalmente sconsigliata dagli esperti. La sua struttura attraversa trasversalmente le spalle, limitando significativamente l’estensione naturale degli arti anteriori e modificando la biomeccanica del movimento.
L’uso prolungato di questo modello può portare ad alterazioni posturali, tensioni muscolari e, nei casi più gravi, problemi articolari. È particolarmente controindicata per cuccioli in crescita, cani sportivi e soggetti con problemi ortopedici.

Il parere degli esperti: cosa consigliano veterinari, educatori e allevatori
Il punto di vista veterinario
I veterinari tendono a privilegiare la pettorina, soprattutto il modello ad H, per la sua capacità di preservare l’integrità fisica del cane. Dal punto di vista medico, la pettorina è fortemente raccomandata per:
- Cani brachicefali con vie aeree compromesse
- Soggetti con collasso tracheale o tracheiti croniche
- Cani con problemi cervicali o ernie discali
- Cuccioli in fase di sviluppo
- Cani anziani con fragilità ossea
I veterinari sottolineano inoltre l’importanza di controlli regolari per verificare che lo strumento scelto non causi lesioni cutanee o alterazioni posturali, indipendentemente dalla scelta tra collare e pettorina.
La prospettiva dell’educatore cinofilo
Gli educatori cinofili moderni, orientati verso metodi gentili e rispettosi, tendono a preferire la pettorina ad H per la maggior parte delle situazioni educative. Questo strumento permette di lavorare sulla condotta al guinzaglio senza creare associazioni negative o dolore.
Per l’addestramento, gli educatori suggeriscono di abbinare la pettorina a rinforzi positivi, utilizzando premietti naturali e salutari come ricompensa per i comportamenti desiderati. L’uso di snack di alta qualità, privi di additivi chimici e conservanti artificiali, non solo motiva il cane durante le sessioni di training ma contribuisce al suo benessere generale. Premietti a base di carne essiccata, pesce o verdure rappresentano un’eccellente scelta per mantenere alta l’attenzione del cane senza comprometterne la salute.
Il consiglio dell’allevatore
Gli allevatori esperti sottolineano l’importanza di abituare il cucciolo fin da subito allo strumento che si intende utilizzare. Generalmente, consigliano di iniziare con una pettorina morbida e leggera per i primi mesi di vita, per poi valutare in base allo sviluppo caratteriale e fisico del cane.
Un aspetto fondamentale evidenziato dagli allevatori è l’importanza di un’alimentazione naturale e bilanciata per supportare lo sviluppo muscolo-scheletrico del cucciolo. Una dieta basata su ingredienti freschi e naturali, priva di cereali raffinati e sottoprodotti industriali, contribuisce a sviluppare una struttura ossea e muscolare robusta, fondamentale per prevenire problemi posturali indipendentemente dallo strumento di conduzione scelto.
Pettorina o collare: considerazioni etiche e di benessere animale
L’Approccio moderno al benessere canino
La scelta tra pettorina e collare va oltre le mere considerazioni pratiche, toccando aspetti etici profondi del nostro rapporto con i cani. L’approccio moderno alla cinofilia pone il benessere psicofisico dell’animale al centro di ogni decisione.
La pettorina, in particolare il modello ad H, rappresenta una scelta più rispettosa della natura del cane, permettendogli di esplorare l’ambiente senza costrizioni dolorose. Questo approccio si allinea con i principi dell’educazione gentile, che vede il cane come partner e non come subordinato da controllare attraverso la forza o il dolore.
L’Importanza della qualità dei materiali
Indipendentemente dalla scelta, la qualità dei materiali è fondamentale. Pettorine e collari realizzati con materiali scadenti possono causare allergie, irritazioni e lesioni cutanee. È essenziale investire in prodotti di qualità, con imbottiture adeguate, cuciture rinforzate e fibbie sicure.
I materiali naturali e traspiranti sono sempre preferibili, specialmente per cani con pelli sensibili o che vivono in climi caldi. La manutenzione regolare dello strumento, con lavaggi periodici e controlli dell’integrità strutturale, è altrettanto importante per garantire sicurezza e igiene.
Situazioni specifiche: quando scegliere cosa
Per il cucciolo
I cuccioli dovrebbero sempre iniziare con una pettorina morbida e leggera. Il loro apparato muscolo-scheletrico è in fase di sviluppo e qualsiasi pressione eccessiva sul collo potrebbe causare danni permanenti. La pettorina facilita inoltre l’apprendimento della condotta al guinzaglio senza creare associazioni negative.
Durante questa fase cruciale, l’integrazione di un’alimentazione naturale e appropriata all’età è fondamentale. Alimenti freschi, con il giusto rapporto di proteine, grassi e micronutrienti, supportano lo sviluppo ottimale del cucciolo, rafforzando ossa, muscoli e sistema immunitario. Prodotti come quelli della linea Reico Vital-Systeme offrono formulazioni specifiche per cuccioli, basate su ingredienti naturali e processi di lavorazione che preservano i nutrienti essenziali.
Per il cane anziano
I cani senior beneficiano particolarmente della pettorina. Con l’età, aumenta la fragilità ossea e articolare, rendendo il collare potenzialmente pericoloso. La pettorina offre un supporto più distribuito e, in caso di necessità, permette di assistere il cane nei movimenti senza causare dolore.
Per il cane sportivo
I cani che praticano attività sportive richiedono attrezzature specifiche. Per discipline come l’agility o l’obedience, dove è richiesta libertà di movimento, un collare leggero potrebbe essere preferibile durante le competizioni. Per attività di resistenza come il canicross o il bikejoring, pettorine specificamente progettate distribuiscono ottimalmente le forze di trazione.
Per il cane con problemi comportamentali
Cani reattivi, paurosi o con problemi di gestione del guinzaglio beneficiano generalmente della pettorina. Questo strumento riduce la possibilità di correzioni involontarie dolorose che potrebbero peggiorare i problemi comportamentali. L’abbinamento con tecniche di controcondizionamento e desensibilizzazione, supportate da rinforzi positivi di alta qualità, facilita il percorso riabilitativo.
Come effettuare la transizione da collare a pettorina
Il processo per abituarlo
La transizione da collare a pettorina dovrebbe essere graduale e positiva. Iniziate lasciando la pettorina vicino alla ciotola del cibo per creare associazioni positive. Progressivamente, fate indossare la pettorina per brevi periodi in casa, premiando con snack naturali e carezze.
Una volta che il cane accetta serenamente la pettorina, iniziate con brevi passeggiate in ambienti tranquilli. Mantenete sempre un’atmosfera rilassata e positiva, evitando di forzare i tempi. Alcuni cani potrebbero richiedere settimane per abituarsi completamente al nuovo strumento.
Gestire le resistenze
Se il cane mostra resistenza, è importante identificarne la causa. Potrebbe essere la sensazione di costrizione, il rumore delle fibbie o semplicemente la novità. Lavorate su ciascun elemento separatamente, utilizzando tecniche di desensibilizzazione sistematica.
L’uso di premietti particolarmente appetibili e naturali può fare la differenza in questa fase. Prodotti come strisce di carne essiccata, cubetti di pesce o verdure croccanti non solo motivano il cane ma contribuiscono anche al suo benessere nutrizionale complessivo.
Domande frequenti: le risposte degli esperti
È vero che la pettorina fa tirare di più il cane?
Questo è un mito da sfatare. La pettorina non causa il comportamento di trazione; semplicemente, rende meno doloroso per il cane tirare rispetto al collare. Il problema della trazione va risolto attraverso l’educazione, non attraverso strumenti coercitivi. Con un training appropriato basato sul rinforzo positivo, qualsiasi cane può imparare a camminare correttamente sia con pettorina che con collare.
A che età posso iniziare a usare collare o pettorina?
I cuccioli possono indossare una pettorina morbida già dalle 8 settimane di età. È importante scegliere modelli ultraleggeri e regolabili, controlland
o frequentemente la vestibilità man mano che il cucciolo cresce. Il collare, se proprio necessario, dovrebbe essere introdotto solo dopo i 6 mesi di età e utilizzato con estrema cautela.
Posso lasciare sempre addosso collare o pettorina?
No, né collare né pettorina dovrebbero essere lasciati indosso 24 ore su 24. In casa, il cane dovrebbe essere libero da qualsiasi costrizione per permettere alla pelle di respirare e prevenire irritazioni. L’unica eccezione può essere un collare molto morbido con medaglietta identificativa, ma anche questo andrebbe rimosso durante la notte.
Come faccio a capire se la pettorina è della taglia giusta?
Una pettorina correttamente regolata dovrebbe permettere di inserire due dita tra le cinghie e il corpo del cane in qualsiasi punto. Non deve essere né troppo stretta (rischio di lesioni e difficoltà respiratorie) né troppo larga (rischio che il cane se la sfili). Le cinghie non devono sfregare sotto le ascelle e la fascia pettorale deve posizionarsi sul petto, non sulla gola.
Qual è la differenza tra pettorina da passeggio e pettorina da auto?
Le pettorine da auto sono specificamente progettate e testate per la sicurezza in caso di incidente. Hanno rinforzi strutturali e punti di aggancio compatibili con le cinture di sicurezza. Una pettorina da passeggio normale non offre la stessa protezione in auto. È fondamentale utilizzare sempre dispositivi omologati per il trasporto in auto.
Il mio cane si gratta molto con la pettorina, cosa posso fare?
Il prurito può indicare allergia ai materiali, irritazione da sfregamento o vestibilità inadeguata. Verificate che la pettorina sia della taglia corretta e che non ci siano cuciture o etichette che irritano. Provate materiali diversi (neoprene, cotone, mesh traspirante) e considerate l’uso di pettorine con imbottiture extra nelle zone sensibili. Se il problema persiste, consultate il veterinario per escludere problemi dermatologici.
L’Importanza dell’alimentazione nel benessere del cane durante le passeggiate
Un aspetto spesso sottovalutato ma fondamentale per il benessere del cane durante le passeggiate è l’alimentazione. Un cane ben nutrito ha più energia, migliore resistenza e recupera più velocemente dallo sforzo fisico.
Energia sostenibile per le attività quotidiane
Un’alimentazione basata su ingredienti naturali e bilanciati fornisce l’energia necessaria per affrontare le passeggiate quotidiane senza affaticamento eccessivo. Proteine di alta qualità supportano la muscolatura, mentre grassi buoni forniscono energia a lungo termine.
I prodotti Reico Vital-Systeme offrono formulazioni complete che rispettano le esigenze nutrizionali specifiche di ogni fase della vita del cane. L’assenza di conservanti artificiali, coloranti e appetizzanti chimici garantisce un’alimentazione pulita che si riflette positivamente sul livello di energia e vitalità durante le attività all’aperto.
Premietti naturali per l’educazione durante le passeggiate
L’educazione alla condotta al guinzaglio, indipendentemente dall’uso di pettorina o collare, richiede rinforzi positivi efficaci. I premietti naturali Reico rappresentano un’eccellente scelta per diversi motivi:
- 100% naturali: Senza additivi chimici che potrebbero causare allergie o intolleranze
- Altamente appetibili: Mantengono alta la motivazione del cane durante il training
- Facilmente digeribili: Non appesantiscono durante l’attività fisica
- Varie consistenze: Dalle strisce morbide per cuccioli ai bastoncini croccanti per cani adulti
- Dimensioni appropriate: Facilmente porzionabili per sessioni di training prolungate
L’uso di premietti di qualità durante le passeggiate trasforma l’educazione in un momento piacevole di interazione, rafforzando il legame cane-proprietario indipendentemente dallo strumento di conduzione scelto.
Come scegliere i prodotti giusti per il tuo cane
Valutazione individuale
Ogni cane è unico, e la scelta tra pettorina e collare dovrebbe basarsi su una valutazione individuale che consideri:
- Età e fase di sviluppo
- Taglia e conformazione fisica
- Temperamento e livello di energia
- Eventuali problemi di salute
- Tipo di attività svolte insieme
- Ambiente in cui si vive (città, campagna, etc.)
Consultazione con professionisti
Prima di prendere una decisione definitiva, è consigliabile consultare:
- Il veterinario per valutazioni mediche
- Un educatore cinofilo qualificato per aspetti comportamentali
- L’allevatore per consigli specifici sulla razza
Test e osservazione
Molti negozi specializzati permettono di provare diversi modelli prima dell’acquisto. Osservate attentamente il comportamento del vostro cane:
- Si muove naturalmente o mostra rigidità?
- Respira normalmente durante l’attività?
- Mostra segni di stress o disagio?
- La sua andatura è fluida e naturale?
Manutenzione e cura dell’attrezzatura
Pulizia regolare
Sia pettorine che collari necessitano di pulizia regolare per mantenere l’igiene e prevenire irritazioni cutanee. Lavate l’attrezzatura almeno ogni due settimane, più frequentemente in caso di cani che si sporcano molto o hanno problemi dermatologici.
Utilizzate detergenti delicati e naturali, risciacquate abbondantemente e lasciate asciugare completamente prima del riutilizzo. Evitate ammorbidenti e prodotti profumati che potrebbero causare reazioni allergiche.
Controlli di sicurezza
Verificate regolarmente:
- L’integrità di fibbie e moschettoni
- L’usura delle cinghie
- La presenza di sfilacciature o strappi
- La tenuta delle cuciture
- L’elasticità delle parti regolabili
Sostituite immediatamente l’attrezzatura se notate segni di cedimento strutturale.
Conclusioni: una scelta consapevole per il benessere del tuo cane
La scelta tra pettorina o collare non dovrebbe essere dettata da mode o preferenze estetiche, ma dal genuino interesse per il benessere del nostro compagno a quattro zampe. La maggior parte degli esperti concorda nel considerare la pettorina ad H la scelta più rispettosa e sicura per la maggioranza dei cani, ma ogni situazione richiede una valutazione individuale.
Ricordate che lo strumento di conduzione è solo una parte dell’equazione. Un’educazione basata sul rispetto reciproco e il rinforzo positivo, supportata da un’alimentazione naturale e di qualità come quella offerta dai prodotti Reico Vital-Systeme, crea le basi per una relazione armoniosa e passeggiate piacevoli per entrambi.
Investire in attrezzatura di qualità, dedicare tempo all’educazione e garantire un’alimentazione appropriata sono tutti elementi che contribuiscono a trasformare le passeggiate quotidiane in momenti di gioia condivisa, indipendentemente dalla scelta tra pettorina e collare.
Il benessere del vostro cane dipende da molteplici fattori interconnessi. Fate scelte informate, consultate professionisti quando necessario e, soprattutto, osservate e ascoltate il vostro cane: lui vi comunicherà chiaramente cosa lo fa stare meglio.
Se desideri maggiori informazioni sui prodotti naturali Reico Vital-Systeme o vuoi una consulenza alimentare gratuita per l’alimentazione e i premietti del tuo cane, visita la sezione dedicata su CucciolieCrocchette.it o contattami su Whatsapp cliccando qui sotto:
Mirco Di Marcello
Related posts
Cuccioli&Crocchette
L’arrivo di un figlio ti cambia la vita, quella di un cane non è da meno. Cuccioli e Crocchette è il Dog blog con consigli per crescere un cucciolo in famiglia.
REICO PARNER AUTORIZZATO n.355061
Ascolta i nostri podcast!
Ultimi articoli
Contattami



