In questi anni, cari lettori, vi ho sempre parlato di cani, forse perché l’esperienza diretta ha dato il via all’apertura di questo blog. Ora è tempo di parlare di gatti e dell’universo felino! Se quindi, tra i primi articoli del blog, abbiamo visto come prepararsi all’arrivo di un cucciolo di cane ora vedremo quello di un micio! L’arrivo di un gatto in casa è un momento bellissimo, ma anche pieno di piccole ansie: “Avrò tutto il necessario?”“Riuscirò a farlo ambientare?”“E se graffia il divano nuovo?”
Tranquillo: ogni neo-proprietario di gatto si è fatto queste domande. In realtà, bastano poche attenzioni per creare un ambiente accogliente e sicuro dove il tuo nuovo amico possa sentirsi subito a casa.

Sicurezza prima di tutto: rendi la casa “cat-proof”

I gatti sono curiosi per natura, e il loro istinto li spinge a esplorare ogni angolo.
Prima del suo arrivo, fai un giro casa come se fossi un gatto: guarda in basso, in alto e… dentro i mobili!

Ecco cosa controllare:

  • Fili elettrici: raccoglili o proteggili con guaine.
  • Piante tossiche: attenzione a gigli, dieffenbachia, azalea, stella di Natale (sostituiscile con piante cat-friendly come erba gatta o felce di Boston).
  • Finestre e balconi: installa reti di sicurezza o protezioni, soprattutto se abiti ai piani alti.
  • Prodotti chimici e detersivi: chiudili in armadi ben sigillati.

👉 Prodotti consigliati:

Prepara il suo “angolo del comfort”

Il gatto ha bisogno di un posto tutto suo, dove sentirsi al sicuro. All’inizio, evita di lasciargli la casa intera: crea una stanza tranquilla dove possa esplorare con calma.

Cosa serve:

  • Una cuccia o cesta morbida in un angolo riparato
  • Una copertina (meglio se con il tuo odore)
  • Una ciotola d’acqua sempre fresca
  • Una ciotola per il cibo, meglio in acciaio o ceramica

👉 Prodotti consigliati:

prepararsi all'arrivo di un gatto in casa

Lettiera: il suo “bagno privato”

Uno degli elementi chiave per una convivenza serena. Posizionala in un posto tranquillo ma accessibile, lontano da ciotole e zone di passaggio.

Scegli una lettiera:

  • chiusa, se il gatto ama la privacy;
  • aperta, se è timoroso o diffidente.

Ricorda: i gatti sono pulitissimi. Mantieni la sabbia sempre fresca e pulita quotidianamente.

In qualità di partner di vendita Reico, posso consigliarti un prodotto che vale davvero la pena avere in casa: la lettiera agglomerante MaxiSan di Reico!

Di cosa si tratta?

MaxiSan è una lettiera agglomerante gradevole e delicata sulle zampe ed estremamente assorbente a base di pure fibre di legno proveniente da foreste regionali. È ecosostenibile nella produzione e nell’applicazione, ne bastano piccole quantità e pertanto è una lettiera per gatti altamente efficace.

La formazione di agglomerati stabili, l’assorbimento degli odori prolungato nel tempo e l’azione antibatterica contraddistinguono questa lettiera che, oltre ad avere un basso contenuto di polvere, emana una gradevole fragranza naturale di legno.

Vantaggi della lettiera naturale MaxiSan:

  • costituita al 100 % da pure fibre di legno
  • altissimo potere assorbente
  • formazione di agglomerati stabili
  • assorbimento immediato degli odori
  • azione antibatterica
  • gradevole fragranza naturale di legno
  • basso contenuto di polvere
  • basso speso specifico
  • gradevole e delicata sulle zampe
  • ne bastano piccolissime quantità ed è pertanto conveniente
  • a base di materie prime rinnovabili e pertanto efficiente nell’impiego delle risorse

Scrivimi per maggiori info o per acquistare la lettiera MaxiSan

Whatsapp: 333.1305971

👉 Prodotti consigliati:

Giochi e tiragraffi: prevenire è meglio che… divano graffiato!

I gatti hanno bisogno di sfogarsi, arrampicarsi e graffiare. Se non fornisci un tiragraffi, lo troveranno loro… (indovina dove?).

Metti a disposizione:

  • Tiragraffi robusto e alto
  • Topolini e palline
  • Tunnel o scatole dove nascondersi

👉 Prodotti consigliati:

Cibo e acqua: la base del suo benessere

La corretta alimentazione è il primo passo per una vita lunga e sana.
Evita alimenti industriali con additivi e scarti: il gatto è un carnivoro stretto, e merita ingredienti naturali e di qualità.

💚 Consiglio da consulente Reico:
Reico propone alimenti naturali e bilanciati (linea MaxiCatVit e MaxiCat) pensati per rispettare l’equilibrio minerale tra elementi attivanti e regolatori.
Il risultato? Un gatto pieno di vitalità, con pelo lucido, digestione perfetta e un sistema immunitario forte.

👉 Vuoi capire quale cibo Reico è più adatto al tuo gatto?
Richiedi una consulenza alimentare gratuita.

Il primo giorno: calma, pazienza e rispetto

Non forzarlo: lascia che esplori a suo ritmo.
All’inizio potrebbe nascondersi o mangiare poco, ma è normalissimo. Parlagli con voce dolce, rispetta i suoi spazi e… lascia che sia lui a venirti incontro.

In pochi giorni, diventerà il re (o la regina) del divano.

Preparare la casa per l’arrivo di un gatto: conclusioni

Preparare la casa per l’arrivo di un gatto non richiede grandi spese, ma attenzione, amore e buonsenso.
Con pochi accorgimenti e un’alimentazione naturale di qualità, il tuo micio si sentirà subito al sicuro — e tu potrai goderti ogni sua fusa, senza stress.

Cosa serve per preparare la casa per l’arrivo di un gatto?

Lettiera, ciotole, cuccia, giochi, tiragraffi e un posto tranquillo dove possa ambientarsi in sicurezza. Non dimenticare un cibo 100% naturale e di qualità.

Quanto tempo serve a un gatto per ambientarsi in una nuova casa?

Da pochi giorni a due settimane, con calma e rispetto dei suoi tempi.

Contattami per una consulenza alimentare GRATUITA.