Ci sono cani che mangerebbero sempre, altri che sanno razionare i loro cibo. Ma quanti pasti deve fare un cane? Vediamolo insieme.
Indice dei contenuti
Sfamare il nostro cane è un dovere ma a volte possiamo essere assaliti dal dubbio: quanti pasti deve fare un cane? Quanto deve mangiare ad ogni pasto?
Naturalmente non c’è una regola matematica o un’istruzione valevole per tutti i cani. In questo articolo proveremo a dare dei consigli e ad analizzare le varie situazioni possibili.
Quante volte mangia un cane?
A questa domanda potremmo rispondere “tanto”, “il giusto” o “poco” perché naturalmente ogni cane, razza, ha una sua quantità.
Il primo calcolo da fare è naturalmente riferito al peso, alle dimensioni e all’età. Tutte le confezioni di pet food, che siano di cibo umido o di cibo secco, riportano le quantità di pasto da dare al cane in base al peso.
La quantità di cibo da dare al cane varierà inoltre anche a seconda del cibo scelto. Differenti marche di pet food possono avere diverse quantità riferite al peso animale.
Tutte queste informazioni potrai trovarle sull’etichetta della confezione. A questo proposito ti consiglio di conoscere bene come leggere l’etichetta del cibo per cani.
Quanti pasti deve fare al giorno un cane?
Il numero di pasti e la frequenza degli stessi va regolata in base a diversi fattori:
- età del cane
- attività del cane (attivo, calmo, sportivo…)
- presenza di intolleranze alimentari o disturbi comportamentali
- presenza di malattie
Età del cane
Va da sé capire che un cane anziano non avrà lo stesso fabbisogno energetico di un cucciolo.
Alimentazione dei cuccioli
La quantità di cibo per pasto di un cucciolo varia in base a razza e taglia.
Le fasi di crescita del cucciolo sono rapide, avrà perciò bisogno di un’alimentazione con maggiore contenuto calorico rispetto a quella di un cane adulto.
Molto importante è, quindi, scegliere un cibo per cuccioli di cane sano e naturale, che sia in grado di dargli i giusti nutrimenti per la crescita.
Fate molta attenzione a regolare l’assunzione del cibo per pasto, questo perché nella fase di crescita bisogna evitare di sovralimentare il cucciolo procurandogli problemi di sovrappeso o problemi scheletrici.
Ogni quanto dare da mangiare a un cucciolo
Quando il cane è cucciolo, il loro apparato digerente potrebbe essere sensibile, bisognerà quindi procedere per step.
Buona regola sarebbe suddividere, tra i 2 e i 3 mesi, la quantità giornaliera di cibo in 4 porzioni, ogni sei ore circa, distribuite nell’arco della giornata.
Quanti pasti deve fare un cane?
Questo, a grandi linee, il quadro riassuntivo:
- Fase di svezzamento (per tutte le taglie): 4 pasti al giorno
- Fino a quattro mesi (razza di taglia piccola): 3 pasti al giorno
- Fino a sei mesi (razza di taglia grande): 3 pasti al giorno
- Da quattro a dieci mesi (razza di taglia piccola): due pasti al giorno
- Da sei a 12 mesi (razza di taglia grande): due pasti al giorno
- Cani adulti: due pasti al giorno o uno (valuta se lascia cibo durante i pasti)
- Cani anziani (circa 7/8 anni a seconda della razza): uno o due parti visto che il fabbisogno energetico ed alimentare diminuisce
Attività fisica del cane
Questo fattore incide molto sulle quantità di cibo e sulla frequenza. Se il tuo cane si muove molto, avrà bisogno di un maggiore apporto calorico e, quindi, di una maggiore quantità di cibo, da suddividere in più pasti.
Stato di salute del cane
Salute del cane ed intolleranze sono fattori che ci porteranno ad essere più ferrei nelle dosi e quantità da dare al nostro cane.
Qualora il tuo cane tenda al sovrappeso, la sezione può essere distribuita in piccole porzioni nell’arco della giornata. Puoi ad esempio scegliere l’umido dietetico Reico (tacchino o agnello).
Quando è meglio far mangiare il cane?
È buona norma creare una sorta di routine per i pasti del nostro cane. Cerchiamo di servire le razioni agli stessi orari: mattina, sera ed eventualmente verso ora di pranzo. Questo aiuterà il cane a vivere con meno ansia il momento del pasto e a non farlo riempire vorticosamente di cibo.
È raccomandabile, per quanto concerne l’ultimo pasto della giornata, non servirlo in orari troppo tardi e lasciarlo a riposo alimento 2 o 3 ore per ridurre il rischio di torsione dello stomaco.
Mirco Di Marcello
Related posts
Cuccioli&Crocchette
L’arrivo di un figlio ti cambia la vita, quella di un cane non è da meno. Cuccioli e Crocchette è il Dog blog con consigli per crescere un cucciolo in famiglia.
REICO PARNER AUTORIZZATO n.355061