Introduzione

Prendersi cura dei denti dei nostri amici a quattro zampe è fondamentale per garantire loro una vita lunga e sana. Il tartaro nei cani è una delle problematiche dentali più comuni e può portare a seri problemi di salute se non trattato adeguatamente. In questo articolo esploreremo le cause, i rimedi e come riconoscere il tartaro nei cani, sottolineando l’importanza di una cura dentale regolare.

Cos’è e quali sono le cause del tartaro nei cani

Il tartaro, o placca calcificata, si forma quando i residui di cibo e i batteri si accumulano sui denti del cane, trasformandosi in una sostanza dura e giallastra. Ci sono diverse cause che possono contribuire alla formazione del tartaro nei cani, tra cui:

1. Dieta inadeguata o alimentazione errata

Una dieta povera, composta principalmente da cibi umidi o troppo morbidi, può favorire l’accumulo di placca. I cibi secchi, invece, aiutano a pulire i denti meccanicamente durante la masticazione. Importante è trovare un giusto equilibrio e, soprattutto, è necessario scegliere un alimento per cani sano e naturale.

2. Mancanza di igiene orale o insufficiente

La mancanza di spazzolamento regolare dei denti del cane è una delle principali cause di formazione di tartaro. Come gli esseri umani, anche i cani necessitano di una pulizia dentale frequente per prevenire l’accumulo di placca.

3. Predisposizione genetica

Alcune razze sono più predisposte alla formazione di tartaro rispetto ad altre. Le razze di piccola taglia, ad esempio, tendono ad avere denti più vicini tra loro, facilitando l’accumulo di placca e tartaro.

4. Età

Con l’avanzare dell’età, i cani sono più inclini a sviluppare problemi dentali, compreso il tartaro. Questo è dovuto in parte alla naturale usura dei denti e alla riduzione della produzione di saliva, che aiuta a pulire la bocca.

Riconoscere il tartaro nei cani

Riconoscere il tartaro nei cani è essenziale per intervenire tempestivamente e prevenire complicazioni. Ecco alcuni segni da osservare:

1. Alito cattivo

Uno dei primi segnali di tartaro è l’alito cattivo. Se noti un odore sgradevole proveniente dalla bocca del tuo cane, potrebbe essere un segno di accumulo di placca e tartaro.

2. Denti gialli o marroni

Il tartaro appare come una sostanza dura e giallastra o marrone sui denti del cane. Controlla regolarmente la bocca del tuo cane per individuare eventuali cambiamenti nel colore dei denti.

3. Gengive arrossate o gonfie

Le gengive infiammate sono un altro segnale di problemi dentali. Se noti che le gengive del tuo cane sono arrossate, gonfie o sanguinano facilmente, potrebbe essere un indicatore di tartaro e altre condizioni dentali.

4. Difficoltà a masticare

Se il tuo cane sembra avere difficoltà a masticare o evita determinati cibi, potrebbe essere dovuto al dolore causato dal tartaro e dalle gengive infiammate.

5. Perdita di peso

Nei casi più gravi, i cani con problemi dentali possono perdere peso a causa della difficoltà a mangiare. Se noti una perdita di peso inspiegabile, consulta il veterinario per un controllo dentale.

Rimedi per il tartaro nei cani

Una volta identificato il tartaro nei cani, è importante intervenire prontamente per rimuoverlo e prevenire ulteriori accumuli. Ecco alcuni rimedi efficaci:

1. Spazzolamento dei denti

Il metodo più efficace per prevenire e rimuovere il tartaro è lo spazzolamento regolare dei denti. Utilizza uno spazzolino e un dentifricio specifico per cani e cerca di spazzolare i denti del tuo cane almeno due o tre volte alla settimana.

2. Alimenti dentali

Esistono alimenti e snack specifici progettati per aiutare a pulire i denti del cane mentre mastica. Questi prodotti sono formulati per ridurre l’accumulo di placca e tartaro.

Tra questi, scegliete sempre dei premietti e masticativi per cani 100% naturali.

3. Trattamenti professionali

Per i casi di tartaro più avanzati, potrebbe essere necessario un trattamento professionale. Il veterinario può eseguire una pulizia dentale completa, rimuovendo il tartaro e trattando eventuali infezioni o infiammazioni.

4. Giocattoli dentali

I giocattoli masticabili specificamente progettati per la pulizia dentale possono essere utili. Questi giocattoli aiutano a rimuovere la placca e massaggiano le gengive, promuovendo la salute orale.

5. Integratori

Esistono integratori alimentari che possono aiutare a mantenere la salute dentale del cane. Consultare il veterinario per trovare l’integratore giusto per il tuo cane.

Prevenzione del tartaro nei cani

La prevenzione è la chiave per mantenere i denti del tuo cane sani e prevenire la formazione di tartaro. Ecco alcuni suggerimenti per prevenire il tartaro nei cani:

1. Igiene orale regolare

Stabilire una routine di igiene orale regolare è fondamentale. Spazzola i denti del tuo cane frequentemente e controlla la bocca per individuare eventuali segni di problemi dentali.

2. Dieta bilanciata

Una dieta bilanciata e appropriata può aiutare a prevenire l’accumulo di placca. I cibi secchi e croccanti sono particolarmente utili per mantenere i denti puliti.

3. Visite veterinarie regolari

Programma visite regolari dal veterinario per controlli dentali. Il veterinario può individuare precocemente i segni di tartaro e intervenire prima che diventino problematici.

4. Prodotti dentali specifici

Utilizza prodotti dentali specifici, come dentifrici e collutori per cani, per mantenere la bocca del tuo cane pulita e sana.

5. Evitare dolci e cibi zuccherati

Evita di dare al tuo cane dolci o cibi zuccherati, che possono contribuire alla formazione di placca e tartaro. Scegli solo cibo per cani naturale.

Importanza cura dentale cane
Importanza cura dentale cane

Come funziona la pulizia professionale dei denti dei cani?

La pulizia professionale dei denti dei cani è una procedura veterinaria fondamentale per mantenere la salute orale del tuo amico a quattro zampe. Questo processo, noto anche come profilassi dentale, è simile a una pulizia dentale umana e viene eseguito da un veterinario o da un tecnico veterinario qualificato. Ecco una panoramica dettagliata di come funziona la pulizia professionale dei denti dei cani.

1. Preparazione e valutazione pre-operatoria

Visita veterinaria preliminare

Prima della pulizia dentale, il cane deve essere sottoposto a una visita veterinaria completa. Durante questa visita, il veterinario valuterà la salute generale del cane e determinerà se è idoneo per l’anestesia, necessaria per eseguire la pulizia dentale in modo sicuro e senza stress per l’animale.

Esami del sangue

Spesso vengono eseguiti esami del sangue per assicurarsi che il cane sia in buona salute e che non ci siano condizioni preesistenti che potrebbero complicare l’anestesia.

2. Anestesia

Somministrazione dell’anestesia

Per garantire che il cane stia fermo e non provi dolore durante la pulizia, viene somministrata l’anestesia generale. Questo permette al veterinario di lavorare in modo efficace e sicuro. Prima di somministrare l’anestesia, al cane viene spesso somministrato un pre-anestetico per ridurre l’ansia e il dolore.

Monitoraggio durante la procedura

Durante tutta la procedura, il cane viene monitorato attentamente. Il veterinario controlla i parametri vitali come frequenza cardiaca, pressione sanguigna e livello di ossigeno per assicurarsi che l’animale rimanga stabile.

3. Pulizia dei Denti

Rimozione del tartaro sopragengivale

Il veterinario inizia rimuovendo il tartaro visibile sopra la linea gengivale utilizzando strumenti manuali o ultrasonici. Questo passaggio è fondamentale per rimuovere la placca indurita e prevenire ulteriori accumuli.

Rimozione del tartaro sottogengivale

Successivamente, viene rimosso il tartaro sotto la linea gengivale. Questo passaggio è particolarmente importante poiché il tartaro sottogengivale può causare infezioni e malattie parodontali.

Lucidatura dei denti

Dopo aver rimosso tutto il tartaro, i denti vengono lucidati per rimuovere eventuali microscopiche imperfezioni sulla superficie dei denti, riducendo così la probabilità di un nuovo accumulo di placca.

4. Esame dentale completo

Ispezione dei denti e delle gengive

Una volta completata la pulizia, il veterinario esegue un esame dettagliato della bocca del cane. Questo include l’ispezione di denti, gengive e tessuti circostanti per individuare eventuali segni di malattie dentali, come carie, fratture o infiammazioni gengivali.

Radiografie dentali

In alcuni casi, possono essere eseguite radiografie dentali per ottenere una visione completa delle radici dei denti e delle ossa mascellari. Questo aiuta a identificare problemi nascosti che non sono visibili ad occhio nudo.

5. Post-operatorio

Risveglio dall’anestesia

Dopo la pulizia, il cane viene attentamente monitorato mentre si risveglia dall’anestesia. Il veterinario fornisce cure post-operatorie per assicurarsi che il cane si riprenda completamente.

Consigli per la cura domestica

Il veterinario fornirà istruzioni dettagliate su come prendersi cura della bocca del cane a casa, includendo suggerimenti per l’igiene orale quotidiana e possibili cambiamenti nella dieta.

6. Importanza della pulizia professionale dei denti

La pulizia professionale dei denti nei cani è essenziale per prevenire malattie dentali e sistemiche. Il tartaro non rimosso può portare a gengiviti, parodontiti e, in casi gravi, alla perdita dei denti. Inoltre, le infezioni orali possono diffondersi ad altri organi, causando problemi di salute più gravi come infezioni cardiache o renali.

7. Frequenza delle pulizie professionali

La frequenza delle pulizie dentali professionali dipende da diversi fattori, tra cui l’età del cane, la sua razza e la predisposizione genetica a problemi dentali. In generale, è consigliabile sottoporre il cane a una pulizia dentale professionale almeno una volta all’anno. Tuttavia, alcuni cani potrebbero necessitare di pulizie più frequenti.

Conclusione

Prendersi cura della salute dentale del proprio cane è essenziale per il suo benessere generale. Il tartaro nei cani può portare a gravi problemi di salute se non trattato tempestivamente.

Identificare le cause, riconoscere i segni e adottare misure preventive possono fare una grande differenza nella vita del tuo amico a quattro zampe.

Ricorda di includere nella routine di cura del tuo cane l’igiene orale regolare, una dieta bilanciata e visite veterinarie periodiche per mantenere i suoi denti sani e forti.

Con un po’ di attenzione e cura, puoi prevenire il tartaro nei cani e garantire loro una vita lunga e felice.

Una buona alimentazione naturale è un’ottima base di partenza. Se hai bisogno do una consulenza alimentare gratuita per il tuo cane, non esitare a contattarmi via whatsapp o via mail (trovi tutti i contatti qui sotto).

Credit: Envato Elements